
Bertold Brecht del 1943 riletto da Giorgio Strehler del 1981; Strehler riletto da Monica Guerritore del 2018. “L’anima buona di Sezuan”, al Teatro Quirino, è un gioco di omaggi, di incontri di grande teatro. La recensione.

“Alle 5 da me” è una brillante commedia francese. Nel racconto lei e lui, alla ricerca dell’anima gemella, fanno incontri con partner improbabili. La recensione

E’ tornato al Teatro Argentina “Ragazzi di Vita”, che aveva debuttato in prima nazionale proprio in questo prestigioso teatro romano tre anni fa. La regia è di Massimo Popolizio e vede in scena Lino Guanciale con un cast di talentuosi giovani. Popolizio ha il merito di aver realizzato un allestimento particolare, collettivo, narrativo del romanzo. La recensione.

“Il silenzio grande” è una commedia di ispirazione edoardiana, particolare e bellissima, di altissimo spessore, divertente e drammatica allo stesso tempo. Senza esagerazioni, sta trionfando al Teatro Quirino di Roma, perché sa conquistare ed emozionare gli spettatori. La recensione.