Un salotto vista mare: l’incanto del quartetto Alba al Museo di Pietrarsa

Quartetto Alba. La recensione del concerto del 13 giugno
Rassegna “Salotto a Mare” a Museo di Pietrarsa fino al 5 ottobre

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) si conferma palcoscenico di serate speciali con “Salotto a Mare“, la rassegna che trasforma le sue spettacolari terrazze in un esclusivo club affacciato sul Golfo di Napoli. Giovedì 13 giugno, il secondo appuntamento della stagione ha visto protagonista il rinomato Quartetto Alba, in una cornice di raffinata eleganza e musica d’atmosfera.

L’ambiente, attentamente curato, offre una disposizione di divanetti che guardano verso gli scogli e il mare, creando un clima rilassato e intimo. Qui, con classe ed eleganza, vengono serviti cocktail e aperitivi, invitando alla convivialità piuttosto che al frastuono tipico delle discoteche. La musica, sempre presente ma mai invadente, favorisce l’ascolto e la distensione, un vero momento di relax in uno scenario mozzafiato.

La serata è stata introdotta da Rosanna Iannacone, direttrice artistica della rassegna “Salotto a Mare”. La Iannacone, voce nota della radio italiana, ha ricordato la “filosofia” che anima la rassegna: offrire un mix avvolgente di musica dal vivo, raffinati aperitivi e panorami incomparabili, in un luogo simbolo della cultura e della storia italiana. Ha inoltre ripercorso i prossimi appuntamenti in calendario, sottolineando la varietà e la ricchezza del programma.

È stata proprio Rosanna Iannacone, con la sua set-list “Stazioni Radio”, a inaugurare la rassegna il 6 giugno, offrendo un appassionante viaggio sonoro attraverso la sua carriera e la storia della radio. Durante la sua introduzione, la Iannacone ha anche sottolineato l’importanza del team che lavora per la realizzazione della rassegna.

In questo senso, è fondamentale il contributo della produttrice esecutiva del progetto Tiziana Beato e del graphics manager communication Michele Fierro. Proprio Tiziana Beato, a latere, ci sottolinea la particolarità di questa rassegna: un ascolto attento, eleganza, raffinatezza e musica “da ascoltare”, non da sottofondo. Un’impronta, se si vuole, molto anni ’70, quando la musica era un momento di ascolto profondo e condiviso.

Il concerto del 13 giugno ha visto esibirsi il Quartetto Alba, un quartetto d’archi composto da Marco Musco e Emanuele Procaccini ai violini, Antonio Autorino alla viola e Vincenzo Santangelo al violoncello. Il quartetto è apprezzato per la sua versatilità, capace di spaziare con maestria dalla musica classica alla canzone d’autore, coinvolgendo il pubblico con armonie e suggestioni musicali.

La scaletta della serata ha offerto un viaggio emozionante, includendo celebri colonne sonore come quelle di “Nuovo Cinema Paradiso”, “C’era una volta il West” e “Il postino”. Non sono mancati momenti classici, come l'”Aria sulla IV Corda” di Bach, e brani suggestivi come l'”Alleluia” di Leonard Cohen. Un sentito omaggio al grande Pino Daniele con “Napul’è” ha toccato le corde dell’emozione.

Il Quartetto Alba tornerà ad incantare il pubblico del “Salotto a Mare” anche l’11 luglio, offrendo un’ulteriore opportunità per godere della loro maestria musicale in questa cornice unica.

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, ex opificio borbonico e oggi polo museale della Fondazione FS, sorge sul tratto di linea che nel 1839 diede inizio ai viaggi in treno in Italia. Ospita una delle più prestigiose collezioni di rotabili storici d’Europa, con locomotive a vapore, elettriche e diesel, automotrici e carrozze d’epoca. Con i suoi modellini e la sua posizione strategica, che ancora oggi è una stazione ferroviaria, il museo celebra e tramanda l’importanza storica e culturale delle ferrovie.

Il prossimo appuntamento da segnare in calendario è per il 26 giugno, quando la cantautrice Patrizia Spinosi proporrà il suo recital “Sud Folk Song“, che rivaluta una tradizione viva e autentica, lontana dalle mode effimere del folklore, accompagnata dalla chitarra di Michele Bonè.

Le serate di “Salotto a Mare” proseguiranno fino al 5 ottobre, promettendo un’estate ricca di emozioni e fascino al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.

G. Me.

About

Categorie:Senza categoria